|
||||||||||||
La cucina fassana è legata alle tradizioni del passato ed ai prodotti della regione alpina. Come già detto, in montagna i prodotti della terra sono pochi, a causa del clima rigido e del territorio impervio che poco spazio lascia a una qualche coltivazione. Si possono trovare formaggi tipici di malga che i contadini vendono direttamente nelle loro aziende oppure sono distribuiti presso i negozi in valle. Da ricordare la Tosella fresca, il Puzzone di Moena prodotto dal caseificio di Moena e Predazzo. Il suo nome deriva dall'odore forte che lo caratterizza ed è uno dei formaggi più pregiati dell'intero Trentino. Proprio in questi giorni i produttori di questa specialità hanno richiesto il marchio DOP. Ci sono altri formaggi nostrani ricercati come quelli prodotti dal Caseificio di Campitello. La cultura e l’ospitalità ladina rivivono in ogni ristorante della Val di Fassa. Dai locali caratteristici a conduzione familiare in tipico stile montanaro dove assaggiare i classici della gastronomia fassana, ai ristoranti più eleganti e raffinati che propongono una cucina d’autore, ricercata, fine, ispirata al territorio, tanto da essere menzionati nelle più prestigiose guide gastronomiche. Per non parlare dei rifugi in quota, delle malghe, dei bar e delle pasticcerie in fondovalle dove fermarsi per una sosta veloce o un goloso spuntino. Molte di quelle che un tempo erano baite alpine oggi sono deliziosi punti di ristoro che omaggiano la tradizione ladina più pura. Sono sicuramente da segnare in agenda le serate a tema e le rassegne enogastronomiche organizzate durante l’inverno e in autunno dall’associazione "Ristora Moena" fondata dai ristoranti Foresta, Fuciade, Tyrol e Malga Panna, unica stella Michelin in Val di Fassa, da anni ai vertici della ristorazione trentina. Sono appuntamenti in cui trionfano i sapori antichi, rivisitati in maniera creativa e abbinati ai migliori vini del Trentino. Lo speck, di origine sudtirolese, e le luganeghe (salsiccia locale) sono prodotti di largo consumo in valle e qui direttamente preparati in tutte le macellerie o in piccole aziende. Infine da segnalare una modesta produzione di miele che è sicuramente più fiorente in Val di Fiemme. In Val di Fassa è consentita la pratica della pesca sportiva e nel torrente Avisio. Sono qui presenti varie specie di trote. Rimandiamo l'approfondimento dell'argomento al capitolo sulla pesca. |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
Dove alloggiare in Val di Fassa: Hotel Alba di Canazei - Hotel Vigo di Fassa - Hotel Moena - Hotel Soraga - Hotel Canazei - Hotel Campitello di Fassa - Hotel Pera di Fassa - Hotel Bellamonte di Pedrazzo - Hotel Pozza di Fassa - Hotel Fontanazzo - Hotel Mazzin di Fassa Hotel in Val di Fassa: Hotel 4 stelle Val di Fassa - Hotel 3 stelle Val di Fassa - Hotel 2 stelle Val di Fassa - Residence Val di Fassa |
||||||||||||